Giovanni Gambasin

Top Level

Pittori

I contenuti qui di seguito riportati, sono a cura esclusiva dell'artista

CONDIVIDI

Giovanni Gambasin, artista surrealista autodidatta nato a Crespano del Grappa (Italia), esplora temi di vita, sogno, numeri ed erotismo. Le sue opere sono caratterizzate da un uso di tecniche come pittura ad olio, disegno e ceramica, spesso con velature trasparenti per evocare l’onirico. Le sue creazioni recenti includono mondi miniaturizzati, un'evoluzione del surrealismo in forme più intime. Gambasin ha esposto in numerosi eventi internazionali e ha ricevuto premi per la sua ricerca artistica tra cui il Premio d’Arte del Comune di Canale Monterano.

RECENSIONI

Filamenti della fantasia, nuvole leggere che si dissolvono, forme amebiche nello spazio. E’ la pittura di Giovanni Gambasin. Una pittura che si richiama chiaramente al surrealismo, ma con una gentilezza allusiva che la contraddistingue. Un modo affabile per visualizzare l’asserto di Calderòn de la Barca: “La vita è sogno”. A Crespano del Grappa questo giovane dai tratti cortesi e dalla mente piena di sogni, tesse da anni la sua tela leggera. La tesse aprendo le sue immagini ad uno spazio irreale, che si scoglie sulla superficie come l’espandersi di un respiro. Lì, in quel trepidare di aria e di luce, egli inventa le sue architetture nello spazio, dilata le sue ombre magiche, svolge i fili sottili di un errabondo girovagare alla ricerca della felicità. Sono spinto ad inseguire questi fantasmi; è come se una mano discreta mi spingesse sul bordo dell’abisso. Una sorta di vertigine mi assale. Ma sento, nel contempo, il sostegno amicale che mi porta in una dimensione che amo: quella della pittura trasparente, aerea, amabilmente tonale, che è la stessa che si espande dalla suggestione gigionesca dei luoghi ameni che mi circondano. Ne resto immagato. Il viaggio diventa sicuro; senza incubi, senza angosce. Ecco la caratteristica prima di Gambasin: la sua colloquiali. La pittura come qualcosa di affabile, che ti viene incontro con gentilezza: un invito alla fantasia. Talvolta può apparire il brivido freudiano dell’incubo; ma è appena un momento. Ci si accorge che la lanterna magica gonfia sogni ottimistici. Anche il grottesco si libera dei risvolti cupi: diventa giuoco, allegra sarabanda. Così per gli aspetti ambigui: siamo lontani dal surrealismo alla Dalì, dove l’atmosfera si fa contorta, spaesante, allucinata. Semmai l’ambiguità diventa come appunto in certi sogni, scambio di ruoli, finzione, passaggio da uno stadio all’altro. Cioè libertà: assoluta libertà.

Mostre

Nel 2021 ha ricevuto il Premio d’Arte del Comune di Canale Monterano di Roma e dell’Università di Roma. Nel primo periodo 1976/1992 ho ricevuto molti riconoscimenti ed effettuato molte mostre sia collettive e personali, purtroppo non ho molte informazioni in merito, di seguito la lista... Titolo: Un surrealista contemporaneo di Venezia Luogo: Monaco di Baviera Moosach Anno: 2024 Descrizione/Opere esposte: Opere ad Olio su tavola e disegni dell'ultimo periodo. Titolo: ZWILLINGSPHÄNOMENE MITGLIEDERAUSSTELLUNG Luogo: Kirchheim unter Teck e.v. - Galerie Diez, Dettingen. Anno: 2024 Titolo: Cantieri Luogo: TRAUNSTEIN - Ex Witt-Weiden Bahnhofstraße 2 Anno: 2024 2023 - Collettiva a Chang Kil-Hwan, Museo D’arte Fantapia - Festival Internazionale D’arte Fiag. 2023 - Collettiva Arte a Pieve del Grappa Treviso 2023 - London/UK Erotic Art Exhibition, Bargehouse, OXO Tower Wharf 2023 - Collettiva a Bologna, Galleria ArteBo, SURREALISMO - L’arte del Sogno 2023 - Collettiva a Bologna, Galleria ArteBo, Il bello e il brutto nell’arte attuale 2023 - Collettiva a S. Zenone degli Ezzelini, Mostra d’Arte Solidale - Villa Rubelli 2023 - Collettiva a Fonte Treviso, Mostra d’Arte Solidale. 2022 - Korea, 3rd International Art Exhibition 2022 - Beyond the Borders - Aesthetics of Faces 2022 - Korea, International Collaborations Exhibition - Fantapia M, Chang Kil-Hwan Art Museum Titolo: Il surrealismo sotto la lente d'ingrandimento/Surrealismus unter der Lupe Luogo: Mindelheim Ausstellung mit Werken von GAMBASIN im Rathaus. Anno: 2022/23