CURRICULUM E BIOGRAFIA DI RENATA BERTI
RENATA BERTI è nata ed abita a Padova, ha conseguito gli studi dal 1975 al 1979 c/o
l’Accademia di Belle Arti di Venezia con il maestro Emilio Vedova e sostenuto gli esami
per Regia Cinematografica al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. E’ stata
docente titolare di
Arte della Fotografia e della Cinematografia presso l'istituto Statale d'Arte a Venezia
ed infine a Padova. Dal 1991 al 2001 è stata docente a contratto di Cinematografia
ginnico-sportiva presso l’ISEF di Padova. Nel 2002 è stata docente a contratto di
didattica dell’analisi delle Arti dello
Spettacolo all’Università Ca’Foscari di Venezia. Nel 2007 fonda a Padova l’Associazione
di Produzione Cinematografiche “Neroluce” della quale è Presidente.
Dal 1975 al 1983,nel periodo dell'Accademia e dopo, realizza opere pittoriche informaligestuali
e plastico-concettuali anche con l'apporto fotografico e luminoso. Dal 1978 al
1989 ha operato a Padova con varie performance ed esposizioni fotografiche e
pittoriche per l’Assessorato allo Spettacolo e Cultura (documentazione RAI).
Inoltre in questi anni, dedicandosi in gran parte alla fotografia, realizza Tableaux
vivants e numerosi reportage di balletti internazionali e di viaggio.
Dal 1979 ad oggi realizza film, video, documentari curandone la regia, il soggetto, la
sceneggiatura, la direzione alla fotografia, la scelta musicale ed il coordinamento di
musica ed immagine, con relative foto di scena, e opere di videoarte con le quali
partecipa anche alla 54°BIENNALE DI VENEZIA - Padiglione Italia. Molti suoi video sono
stati selezionati da Festival cinematografici nazionali ed internazionali: BELLARIA,
SIENA, VERONA, SALERNO, BADALONA (Spagna), BBC LONDRA, FIRENZE,
CAPALBIO,VENEZIA; alcuni documentati in archivi ed in altri festival: A.S.A.C. BIENNALE
DI VENEZIA, MONTREAL (Canada),
LOCARNO (Svizzera), MILANO, BOLOGNA, PALERMO, CENTRE GEORGES POMPIDOU
PARIGI, MUSEO DE LOS ANGELES DE ARTE CONTEMPORANEO-TUREGANO- SEGOVIA
(Spagna), MEDIATECA REGIONALE DI VENEZIA.
Alcune sue opere di Videoarte sono documentate c/o l’Archivio Storico delle Arti
Contemporanee di Venezia (ASAC). Ha esposto in una moltitudine di mostre personali
e collettive di pittura, fotografia, videoarte e performance in gallerie, musei e festival
cinematografici nel
territorio nazionale ed internazionale ed ha realizzato fino ad oggi 24 cortometraggi.
PRINCIPALI REALIZZAZIONI ED ESPOSIZIONI PERSONALI
1981: -New York: INVESTIGATION DEPARTEMENT.
-Malo (VI): Museo Laboratorio “Casa Bianca”.
- Tredicesima Biennale Internazionale del Bronzetto e della Piccola Scultura,
“Performance d’Artista 7=4+3=7”.
1982: Bilbao (Spagna) “ARTEDER “ per la fotografia.
1985: Milano: SICOF per la fotografia.
1985/86: Fotografie di moda pubblicate sulle riviste: VOGUE, MODA, DONNA, TAXI.
1986: Venezia: Fondazione Bevilacqua la Masa “1975/85 dieci anni di fotografia”.
1988: Ferrara: Galleria D’Arte Moderna, Palazzo dei Diamanti “Ritratto d’Immagine
Ritratta” mostra fotografica.
1990: Padova: Sala degli Specchi, c/o il Caffè Pedrocchi, mostra fotografica di Tableaux
Vivants.
1991: Mestre (VE) Spazio Einaudi “Trittico”, immagini artistiche, video, fotografiche.
1991: Maracaibo (Venezuela): Ateneo di Belle Arti (Ironia Italiana) mostra fotografica.
1992: Oderzo (TV): Palazzo Foscolo “Come sei bella amica mia” mostra fotografica.
1993: Rovigo: Galleria d’Arte Incontro “Così’ parlò Zaratustra…” mostra videofotografica.
1994: Repubblica di San Marino: Galleria Nazionale d’Arte Moderna “Essenze” mostra
fotografica.
1994: Perugia: Palazzo dei Priori, Sala del Grifo del Leone “Italia, ultima colazione…”
mostra video-fotografica.
1995: Roma: PHOTOGRAMMATICA.
1996: Padova: Galleria civica “Vertigine dello sguardo” mostra video-fotografica.
Dal 1978 al 1989 ha operato a Padova con varie performance ed esposizioni
fotografiche e pittoriche per l’Assessorato allo Spettacolo e Cultura (documentazione
RAI).
Inoltre realizza numerosi reportages di balletti internazionali e di viaggio.
Dal 1979 ad oggi realizza film e video e documentari, curandone la regia, il soggetto, la
sceneggiatura, la direzione alla fotografia e la scelta musicale ed il coordinamento
musica ed immagine, con relative foto di scena, alcuni selezionati da Festival
cinematografici nazionali ed internazionali: BELLARIA, SIENA, VERONA, SALERNO,
BADALONA (Spagna), BBC LONDRA, FIRENZE, CAPALBIO; alcuni documentati in archivi
ed in altri festival: A.S.A.C. BIENNALE DI VENEZIA, MONTREAL (Canada), LOCARNO
(Svizzera), MILANO, BOLOGNA, PALERMO, CENTRE GEORGES POMPIDOU- PARIGI,
MUSEO DE LOS ANGELES DE ARTE CONTEMPORANEO-TUREGANO- SEGOVIA
(Spagna), MEDIATECA REGIONALE DI VENEZIA.
1978: Scenografia per il film a Venezia “Une fugue necessaire” regista Josè Dayen F.R. 3
Marseille.
Ha realizzato un documentario sull’antico mercato mobile di Padova nel 2005/2006.
2006:-Arte Padova 2006, 17° Mostra mercato d’Arte Moderna e Contemporanea c/o
Padova Fiere “Omaggio di Renata Berti a Luchino Visconti” con 3 video:
- “Niente… Niente…” omaggio al film “Il Gattopardo”,
- “Video-documento” realizzato al Teatro Del Verme di Milano,
- “Arrivederci Fenice” a ricordo del film “Senso” girato al Teatro La Fenice di Venezia.
2010:-"Frammenti di Memoria al Teatro La Fenice...Omaggio a Pina Bausch" Mostra
personale di fotografia e proiezione del video: "Arrivederci, Au revoir, Goodbye, Auf
Wiedersehen Fenice!" Centro Culturale Candiani-Venezia-Mestre
2011:- 54°BIENNALE DI VENEZIA - Padiglione Italia
Villa Contarini-Piazzola Sul Brenta (Padova) - dal 21 giugno al 21 novembre 2011
GIORNATA DEL CONTEMPORANEO "Lo stato dell'arte" - Padiglione Italia, Veneto.
-"IL SEGNO E IL PAESAGGIO" GALLERIA D'ARTE CONTEMPORANEA - PALAZZO
DUCALE Pavullo Nel Frignano (MO) - dal 2 luglio al 11 settembre 2011.
-"LINGUAGGI D'ITALIA" GALLERIA SOTTOPASSO DELLA STUA PADOVA-DAL
22OTTOBRE AL 20 NOVEMBRE 2011.
-"LINGUAGGI D'ITALIA 6+1" MUSEO CASABIANCA MALO (VI) dal 26 novembre-11
dicembre 2011.
-"FOR ESTA TERRE" STUDIO D'ARS MILANO dal 13 dicembre 2011 al 9 gennaio 2012.
-GALLERIA 9 COLONNE SPE FERRARA dal 2 febbraio al 6 marzo 2012-
-"LIQUIDI MONDI" GALLERIA SOTTOPASSO DELLA STUA- PADOVA-dal 13 settembre al
13 ottobre 2012.
-Inaugurazione del MUSE DI TRENTO: PROIEZIONE IN VIDEOMAPPING 3D DEL VIDEO
"THE LAST FOREST" DI RENATA BERTI E GIORGIO FIORENZATO 27-28-luglio 2013.
-"CONFINI VIOLATI", opera di videoarte di Renata Berti, è stata proiettata finora nei
seguenti spazi artistici:
-Parco Cavalleggeri c/o il giardino di Bacco & Venere” Padova 2 agosto 2015;
-Spazio Lambrate SRL , Milano- Sabato 7 novembre 2015;
-Museo Casabianca, Largo Morandi 1 - Malo (VI) dal 29 novembre 2015 al 31 gennaio
2016.
-"IL SEGNO E IL PAESAGGIO" Palazzo Fogazzaro-Schio (Vicenza) dal 10 settembre al 30
ottobre 2016.
-"CONFINI VIOLATI", “TOTAL GAMES1”, “IL DECAMERON IN VENETO:OMAGGIO A
GIOVANNI BOCCACCIO”, regia di Renata Berti presentazione c/o il Circolo Unificato
dell'Esercito, Prato della Valle -Padova nell'ambito del progetto Cinema curato da Luigi
Ronca
per l'Università Popolare di Padova 31 gennaio 2017.
-”POLVERE DI STELLE OMAGGIO AL PRATO DELLA VALLE DI PADOVA” regia di Renata
Berti 74. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia SPAZIO
DELLAREGIONE VENETO HOTEL EXCELSIOR LIDO DI VENEZIA 5 settembre 2017.
-Musei Civici agli Eremitani Sala del Romanino Piazza degli Eremitani, 25 ottobre 2017.
-FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E DONNE 2018 21-25 NOVEMBRE 2018
FIRENZE c/o il Cinema La Compagnia Via Cavour 50r, Firenze 24 novembre 2018.
-”IL PASSATO ED IL FUTURO DIVORANO IL PRESENTE RENATA BERTI OPERE 1975-
2019” Galleria Civica Cavour di Padova dal Dal 06/12/19 al 12/01/2020 Mostra
Antologica personale.
FILMOGRAFIA
Lavori:
Titolo
1."La sottile linea dell'ombra" soggetto, regia e fotografia di Renata Berti 2022
2. “Polvere di stelle: omaggio al Prato della vall