1306 artisti presenti
Dal 19 giugno al 31 luglio 2025, la Galleria de' Bonis di Reggio Emilia presenta "Viaggio in Italia", un percorso tra paesaggi e visioni del Novecento italiano. In mostra opere di Balla, Carrà, Ligabue, Salvo e altri maestri.
Si è svolta dal 21 al 25 maggio, a Palazzo Butera, nella «Città delle ville» (Bagheria), la mostra recensita del critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese, dedicata esclusivamente a pittori siciliani, e promossa da Sikania Eventi ETS con il patrocinio della Città di Bagheria e della Regione Siciliana – assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana
Inaugurazione 27 maggio
Cime nel tempo
Al centro dell’evento, un’opera effimera e fugace che prosegue e reinterpreta il percorso iniziato con le celebri performance “Water Memory”
La mostra al CIAC di Foligno
21Gallery apre una nuova sede a Padova, negli spazi di Palazzo Colonne. La mostra inaugurale - "AUDACI. Dalle avanguardie storiche agli artisti mascherati, l'arte del libero pensiero", a cura di Cesare Biasini Selvaggi - rende omaggio alla città di Padova con dipinti, sculture, installazioni e fotografie, realizzati dai protagonisti dell'arte italiana e internazionale tra il XX e il XXI secolo.
Pasqua a Garda con l'arte di Fernando Pietròpoli
Uno dei due fondatori del Neoplasticismo, Piet Mondrian, nasceva il 7 marzo 1872, l’altro era Christian Emil Marie Küpper, e lasciava la vita il 7 marzo 1931, scrive il Critico d’Arte Paolo Battaglia La Terra Borgese
Nel disagio della modernità più terrori da medioevo: l’immagine culturale della donna e della femmina - afferma Battaglia La Terra Borgese -, che la società dei consumi e dell’emancipazione ha oggi disegnato e tracciato, combatte con millenni di valori e regole che da sempre hanno impostato la coniugazione in famiglia e le relazioni umane, e l’arte ne sa qualcosa
Arte e natura nelle terre matildiche
Era il 21 novembre del 1898 quando a Lessines, in Belgio, nasceva René François Ghislain Magritte, futuro poeta dipintore di misteri. Ne parliamo col noto critico d'arte Paolo Battaglia La Terra Borgese
Da Sassari a Bergamo. Dalla bicicletta di Leonardo da Vinci all’undicesimo Settembre della FIAB intorno al giorno 20, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, passando per la Draisina di Karl Drais (Drais_Draisina) con fermata su Mario Sironi: educe il critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese.
Filemone e Bauci sono i protagonisti di un episodio della mitologia classica tramandato nell'ottavo libro delle Metamorfosi di Ovidio. Il mito di cui i due personaggi sono protagonisti è uno di quegli avvenimenti che venivano raccontati per provare che la virtù dell'ospitalità era ricompensata. (F. S. Villarosa, Dizionario mitologico-storico-poetico, vol. I, Napoli, Tipografia Nicola Vanspandoch e C., 1841, p. 57). Ma di questo mito è soprattutto l’amore tra un uomo e una donna che in maniera straordinaria mi emoziona - afferma PAOLO BATTAGLIA LA TERRA BORGESE -, ed il loro desiderio di spegnersi nello stesso istante
Quando Braque espose alcuni paesaggi al Salon d’Automne del 1908, rifacendosi in parte a Cézanne, qualcuno osservò (!) che dipingeva con “piccoli cubi”. Era Matisse.
II palco di Renoir è un inno alla bellezza femminile, una immagine di salute, una idealizzazione dell'amore, spiega il critico d’arte
L’arte contemporanea conduce Altrove tra un futuro immaginato e un passato distopico che può essere riscattato
Tecnica mista su carta, 2024 - Vanessa Pia Turco "...Uno sguardo però che non si atteggia a sedurre o a provocare sensualmente ma che induce bensì alla riflessione, al pentimento e alla spiritualità..."
Il metodo sperimentale, caratterizzante la scienza moderna, fu diffuso da Galileo Galilei: presuppone di esaminare costantemente che le indagini sperimentali siano connesse con le ipotesi e i ragionamenti svolti. Al pari di altre scienze, la Scienza dell’Arte è dunque anch’essa un sistema di conoscenze - spiega Paolo Battaglia La Terra Borgese
Ma cos’è l’Eclettismo lo spiega il noto critico d’arte Paolo Battaglia La Terra Borgese: “Nel linguaggio critico il termine indica l'atteggiamento di un artista o di una scuola caratterizzato dall'accogliere motivi e suggerimenti da vari stili, raccogliendoli in unità. Si badi bene: si mira a uno stile che non è sintesi ed è invece la somma di elementi oltre un principio ispiratore unico. Anche riuniti, si può dire, i motivi restano staccati e disorganici per raccontare temi storicizzati con significati nuovi e intellettualisticamente ispirativi.
Come anticipato dall’Archeoclub - precisa Paolo Battaglia La Terra Borgese -, si è tenuta nella Chiesa di Sant’Anna, una celebrazione eucaristica in suffragio dell’archeologo Malcolm Bell, a lungo direttore degli scavi di Morgantina e in prima linea nella difesa dell’eredità culturale dell’isola minacciata dai tombaroli e collezionisti senza scrupoli, deceduto il 7 gennaio scorso a Roma all’età di 84 anni, giusta notizia dal sito American Academy in Rome
artista d’Europa fra Trieste e il Friuli
Estate nel sole del Garda
Persone che vivono alle spalle degli altri, come dei parassiti - dichiara Paolo Battaglia La Terra Borgese, e cita l’opera di Jan Vermeer -, “Mezzana” - 1656, olio su tela, 143x130 cm, conservata nella Gemäldegalerie di Dresda
di Paolo Battaglia La Terra Borgese* Tutte le grandi rivoluzioni nella vita degli uomini avvengono nel pensiero. Quando un cambiamento si produce nel pensiero umano, le azioni seguono la direzione del pensiero, come una nave la direzione impressa dal timone. (Tolstoj)
Luigi Manciocco, artista concettuale e antropologo, dà ascolto alle voci del tempo
In esposizione i paesaggi simbolisti dell'artista Renzo Fortin, pittore poeta e liutaio
da settembre a Vicenza due personali dell’artista Carla Rigato